Rivoluzione dei Sensori Micro-OLED nella Macrofotografia
Il primo semestre del 2025 ha segnato un punto di svolta significativo nel settore della macrofotografia italiana. L'introduzione dei nuovi sensori micro-OLED ha permesso ai fotografi di catturare dettagli precedentemente invisibili, con una risoluzione che supera i 100 megapixel mantenendo dimensioni compatte.
Questa tecnologia ha trovato particolare interesse tra i professionisti del settore botanico e scientifico, che possono ora documentare strutture cellulari con una precisione mai vista prima. Il mercato italiano ha risposto positivamente, con un incremento del 340% nelle vendite di attrezzature macro specializzate nei primi sei mesi dell'anno.
Le implicazioni per il futuro sono notevoli: entro il 2026, si prevede che questa tecnologia diventerà standard per tutti i dispositivi macro di fascia media, rendendo accessibili tecniche fotografiche un tempo riservate esclusivamente ai laboratori di ricerca.